Il sistema di giustizia a Venezia
In XVI secolo, Venice divenne un centro di scambi e commercio, ma ebbe anche problemi di criminalità. Nei primi tempi, quando la città era ancora sotto il controllo del Consiglio Ducale, i Signori della Notte avevano il compito di assicurare i criminali alla giustizia.
Chi sono i Signori della Notte?
I Signori della Notte erano una sorta di precursore dei moderni dipartimenti di polizia: i loro membri erano autorizzati ad arrestare persone che stavano commettendo crimini o che erano state accusate da testimoni o vittime; non avevano bisogno di mandati prima di arrestare qualcuno; e potevano anche usare la tortura, se necessario (anche se non ci sono documenti che dimostrino che ciò sia mai avvenuto).
6 membri dei Signori della Notte
This elected judiciary, rappresentava in linea di massima una odierna magistratura ordinaria, era composta da 6 membri e rappresentavano simbolicamente i 6 quartieri della città, istruiva i processi decideva chi sottoporre a tortura, ma soprattutto aveva le funzioni di a police force with a specialised body under its authority that controlled the city and made arrests. Trials took place without the accused being present; only the judges and the defence lawyer were in attendance.
A quell’epoca, per i non abbienti era già previsto l’lawyer provided for the public defence of the poor who, in addition to following the client during the pending imprisonment and trial, had to provide ongoing support even after the conviction in order to address the client’s needs during imprisonment.
Pene e condanne ai tempi della Serenissima
Le pene erano le più variabili, dall’ammenda, agli arresti domiciliari, alla condanna a morte per impiccagione o decapitazione o in casi gravissimi allo strangolamento segreto con sparizione del corpo quando i reati erano contro la Republic itself.
Da dove origina il nome “I signori della Notte”?
Il nome “ I signori della Notte” deriva dal fatto che la loro giurisdizione si estendeva tra le 21 e le 6 del mattino. I Signori della Notte erano un gruppo di uomini potenti che governavano Venice durante il Rinascimento. Il termine fu coniato da Nicolò Machiavelli e si riferiva alla pratica di usare la notte come opportunità per commettere crimini senza essere visti o notati dai testimoni. I membri del Consiglio lavoravano durante il giorno per risolvere i crimini e consegnare i colpevoli alla giustizia, ma di notte uscivano nelle strade e nei vicoli bui di Venezia per sorprendere coloro che stavano commettendo un crimine.
Cells and instruments of torture
Visita le celle e scopri gli strumenti di tortura dei Signori della Notte con la visita al Palazzo delle Prigioni Nove in piazza San Marco. Un percorso suggestivo da non perdere per chi visita Venice.
Visita Palazzo delle Prigioni Nove
Affianco alle Sale dei Signori della Notte c’era la stanza delle torture. Durante gli interrogatori si potevano, solo per alcuni reati, sottoporre i prigionieri alla tortura.
